Wondercare
Wondercare
PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Intervento 1.1.1.1 - Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente
Il progetto Wondercare mira alla realizzazione di uno strumento digitale a supporto medico che unisce la medicina predittiva e l’analisi genetica in una piattaforma unica, erogata in cloud fruibile tramite Virtual reality ed alimentata dall’intelligenza artificiale.

In particolare andremo a studiare e successivamente realizzare un prototipo di una complessa piattaforma software pensata in particolare per i nuovi dispositivi di realtà virtuale o se utile realtà aumentata, tenendo come riferimento l’utilizzo di tecnologie di mercato attualmente presenti o di prossima uscita (es. il nuovo visore di Apple che verrà lanciato a inizio 2024).
La piattaforma si baserà su un concept completamente nuovo basato sull’implementazione di alte integrazioni tecnologiche quali modelli di intelligenza artificiale e sistemi di realtà virtuale operanti su infrastrutture cloud computing.
Realtà Virtuale (VR)
La Realtà Virtuale è una tecnologia che immerge l’utente in ambienti digitali tridimensionali, simulando esperienze reali o immaginarie. Grazie a visori, controller e sensori, è possibile interagire con l’ambiente in tempo reale.
Le principali caratteristiche della VR includono:
- Immersione: l’utente può esplorare gli spazi tridimensionali e vivere esperienze dinamiche.
- Interazione: permette di manipolare oggetti, comunicare con altri utenti e influenzare lo scenario in tempo reale.
- Realismo visivo e audio spaziale: grafica 3D avanzata e suoni tridimensionali aumentano il coinvolgimento sensoriale.
- Feedback tattile multisensoriale: dispositivi come guanti o tute haptic permettono di “sentire” gli oggetti virtuali.
- Collaborazione spaziale: più utenti possono interagire simultaneamente nello stesso ambiente virtuale.
- Visualizzazione a 360° e ambienti adattivi: gli spazi VR possono essere esplorati da tutte le angolazioni e modificarsi dinamicamente in base alle azioni dell’utente.
Queste caratteristiche rendono la VR uno strumento potente per formazione, simulazione, progettazione e terapie immersive.

Cloud Computing
Il Cloud Computing è un modello di erogazione di servizi informatici via internet, che permette di accedere a server, storage, database e software in modalità on-demand. Le risorse sono preconfigurate, scalabili e condivise, assegnate automaticamente da un pool comune e liberate rapidamente quando non più necessarie.

Questa tecnologia offre flessibilità, efficienza e accessibilità, consentendo di ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre i costi operativi e garantire elevati livelli di prestazioni, affidabilità e innovazione.
Attività svolte
Studio ed analisi per la definizione dei Digital Twin con modelli AI
Lo studio ha analizzato come il Digital Twin integrato con intelligenza artificiale possa supportare il monitoraggio e la gestione personalizzata dei pazienti in tempo reale, affrontando aspetti come sicurezza dei dati e interoperabilità dei sistemi.
Sono state esplorate tecniche innovative per migliorare chatbot e assistenti virtuali e ottimizzare attività cliniche come diagnosi e pianificazione dei trattamenti, definendo una roadmap tecnologica per lo sviluppo delle soluzioni.
Studio metodologico ed analisi ambienti di Realtà Virtuale su Cloud Computing
Lo studio ha analizzato come progettare e ottimizzare ambienti di realtà virtuale (VR) ospitati su piattaforme cloud, garantendo esperienze immersive e performanti. L’attenzione si è concentrata su scalabilità, basse latenze e alte prestazioni, sull’efficienza nella creazione e distribuzione dei contenuti VR e sull’ottimizzazione dei costi.
Particolare cura è stata dedicata alla sicurezza e protezione dei dati degli utenti, confrontando diverse architetture cloud per individuare le soluzioni più adatte a supportare ambienti VR di alta qualità.
Studio metodologico ed analisi su Blockchain, protocolli di rete e sicurezza
Lo studio ha esplorato l’uso della blockchain, dei protocolli di rete e delle misure di sicurezza per sviluppare uno strumento digitale innovativo a supporto medico.
Sono state valutate diverse tipologie di blockchain, decidendo se creare una nuova rete o adottarne una esistente, e sono stati analizzati protocolli e sistemi di sicurezza per garantire un’infrastruttura affidabile e conforme agli standard clinici.
Sviluppo del prototipo Wondercare ed App
Il progetto mira a sviluppare una piattaforma virtuale che consenta agli utenti di accedere a servizi di assistenza sanitaria tramite interazioni con persone e metaumani, rendendo l’esperienza più efficace e coinvolgente.
La piattaforma integra dati sanitari, tecnologie avanzate e feedback degli utenti, utilizzando metaumani per una comunicazione virtuale più fluida e blockchain per garantire sicurezza e privacy. L’obiettivo è creare un ecosistema innovativo in grado di ottimizzare il servizio sanitario digitale.
