METALAB
METALAB
Asse Prioritario 3 - Competitività del sistema produttivo
Obiettivo Specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo
Azione 3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei
Progetto di Ricerca & Sviluppo con tecnologie inerenti alla Realtà Aumentata

Progetto di Ricerca e Sviluppo incentrato sulla prototipazione di un sistema che, tramite un device mobile e tecnologie di Intelligent Interaction e servizi Location Based, effettui la scansione del mondo reale contestualizzando contenuti 3D che interagiscono con l’ambiente circostante. L’obiettivo è aumentare il coinvolgimento dei visitatori che si trovano fisicamente presso un sito culturale tramite un’applicazione installata su device mobili con tecnologie di Augmented Reality (AR). BIDATA è partner e responsabile scientifico del progetto con attività focalizzate principalmente al lato server side del sistema.
Realtà Aumentata
La realtà aumentata (RA) è una tecnologia che permette di sovrapporre informazioni digitali, come immagini, testo, suoni o video, ad oggetti o luoghi del mondo reale. Questo viene fatto utilizzando un dispositivo digitale come uno smartphone, un tablet o occhiali intelligenti (smartglasses).
La tecnologia della realtà aumentata funziona utilizzando la fotocamera del dispositivo digitale, che acquisisce l'immagine del mondo reale e la trasmette al software di RA. Quest'ultimo analizza l'immagine e cerca di riconoscere gli oggetti presenti nell'ambiente circostante. Una volta riconosciuti questi oggetti, la tecnologia sovrappone le informazioni digitali all'immagine del mondo reale.

La realtà aumentata può essere utilizzata in molti settori, come l'industria dell'intrattenimento, l'educazione, la salute, il turismo, il design e l'arte. Ad esempio, negli ultimi anni, gli sviluppatori di videogiochi hanno iniziato a utilizzare la realtà aumentata per creare esperienze di gioco coinvolgenti, mentre i medici utilizzano la tecnologia per la formazione degli studenti e per migliorare le prestazioni durante le operazioni.
Context Awareness
La Context Awareness (o consapevolezza del contesto) si riferisce alla capacità di un sistema o di un'applicazione di raccogliere informazioni sulle condizioni circostanti, come la posizione geografica, l'ora del giorno, l'attività dell'utente, i dispositivi utilizzati, eccetera. Questa consapevolezza consente al sistema di personalizzare l'esperienza utente e di fornire informazioni pertinenti in base alle specifiche condizioni di utilizzo. Inoltre, la context awareness viene spesso utilizzata dalle applicazioni mobili per offrire funzionalità georeferenziate e servizi di localizzazione.

Obiettivi Realizzativi
OR1 – Context Awareness
1.1. Metodologie
Studio delle metodologie per la Context Awareness (o consapevolezza del contesto). Analisi sulle metodologie per la messa in opera di strumenti in grado di raccogliere informazioni sulle condizioni circostanti, come la posizione geografica, l'ora del giorno, l'attività dell'utente, i dispositivi utilizzati, eccetera.
1.2. Modelli
Definizione dei modelli che consentono al sistema di personalizzare l'esperienza utente e di fornire informazioni pertinenti in base alle specifiche condizioni di utilizzo, in modo particolare di personalizzare e adattare l'esperienza dell'utente in base alle sue esigenze e alla situazione circostante.
OR4 – Configurazione dell’infrastruttura in cloud
4.1 – Configurazione infrastruttura su server di sviluppo
Risultati attesi: al completamento dell’attività sarà disponibile agli sviluppatori un ambiente di test e di sviluppo con caratteristiche simili all’ambiente di produzione.
Questo ambiente verrà utilizzato nella fase di collaudo dell’applicativo così da poter ridurre i rischi, ottenere feedback tempestivi sui problemi del software da parte degli utenti e dei tester e di aumentare la sicurezza del software.
4.2 – Configurazione infrastruttura su server di produzione
Risultati attesi: al completamento dell’attività sarà disponibile agli sviluppatori ed agli utenti un ambiente di produzione testato e funzionante.
Questo ambiente verrà utilizzato nella fase di rilascio dell’applicativo.
OR7 – Implementazione tecniche di gamification
7.1 – Progettazione delle meccaniche di gioco
Risultati attesi: si intende identificare gli obiettivi di gamification, analizzare il pubblico di riferimento e selezionare le meccaniche di gioco. Saranno definiti i sistemi di progressione, la pianificazione delle sfide, la progettazione del sistema di feedback e l’analisi emozionale.
7.2 – Implementazione sistema di gamification
Risultati attesi: configurazione ambienti di gamification, creazione del sistema di punti e di progressione, configurazione del sistema di monitoraggio.